La RM è la versione più economica della RL, mossa da un quattro cilindri. Ancora una volta, Giuseppe Merosi ne è l'autore.
Storia
La RM viene presentata nel 1923, al salone di Parigi, ed è pensata come la versione economica della RL: con essa condivide molta componentistica, tra cui alcune componenti del strutturali e del telaio. Dalla più ricca sorella, si distingue per il motore, ridotto a 4 cilindri, e per la cilindrata, nonché, quindi, per l'inferiore potenza e velocità massima. Vengono inoltre ridotti il passo, la carreggiata ed il peso. La versione Normale viene prodotta fino al 1925, insieme alla versione Sport, che farà il suo debutto alla terza gara della Coppa delle Alpi, sempre nel 1923, piazzandosi quarta nella categoria delle 2 litri. Nel 1925 le due versioni lasciano il posto al tipo Unificato, che vede un leggero aumento della cilindrata e delle dimensioni esterne. Nonostante la RL sia ben più costosa, la RM non riesce ad ottenere successi nelle vendite, poiché la clientela preferisce rivolgersi sulla pi potente sei cilindri.
Tecnica
Modello | RMN | RMS | RMU |
---|---|---|---|
Motore | 4 cilindri in linea, longitudinale, anteriore | ||
Cilindrata | 1.944 cm3 | 1.996 cm3 | |
Potenza | 40 CV @ 3.200 rpm | 44 CV @ 3.200 rpm | 48 CV |
Rapporto di compressione | 5,3:1 | 6,0:1 | 5,2:1 |
Trasmissione | Posteriore, cambio 4 marce + retro | ||
Passo | 2.900 mm | 3.320 mm | |
Peso a vuoto | 1.550 Kg | 1.450 Kg | 1.550 Kg |
Prestazioni | 95 Km/h | 100 Km/h | |
Esemplari prodotti | totale: 538 |
Foto
RM Sport |
---|
Il Logo
Nel 1925 su tutte le vetture viene montato un nuovo logo:
si differenzia dai precedenti per la corona d'alloro che circonda completamente il logo. Questa corona è inserita per celebrare la vittoria del primo Campionato del Mondo costruttori, vinto grazie alla P2