L'ultima vera granturismo marchiata Alfa Romeo e l'unica prodotta in serie dotata di un V8.
Storia
Nel 1967 in Canada si svolge l'Esposizione Universale, nella quale viene mostrato quanto di meglio c'è in ogni campo della scienza e della tecnica. L'Alfa Romeo, unica casa automobilistica invitata, decide di omaggiare la città di Montreal, sede dell'Expo, con un prototipo che dalla città prenderà il nome.
La Montreal si presenta come una coupè 2+2 sviluppata sul pianale modificato della Giulia e spinta dallo stesso propulsore 1.600; la linea, disegnata da Bertone, è caratterizzata all'anteriore dalle griglie che coprono la metà superiore dei fari.
L'interesse suscitato attorno alla vettura spinge l'Alfa a metterla in produzione, seppur con qualche lieve modifica; al Salone dell'Automobile di Ginevra del 1970 viene presentata ufficialmente la Montreal che, se dal punto di vista estetico rimane pressochè invariata, porta un notevole miglioramento dal punto di vista meccanico: il 1.600 della Giulia viene sostituito da una versione stradale del celebre V8 che spinge la Tipo 33 Sport Prototipo.
Il risultato di tale "civilizzazione" è un motore 8 cilindri a V di 2.593 cc dotato di 200 cv e capace di superare i 220 km/h e di coprire il km da fermo in 28 sec.; i 4 freni a disco e il differenziale a slittamento limitato completano il quadro, rendendo la Montreal una granturismo dalle grandi prestazioni, ma che sa essere anche confortevole (la maggior parte montava ad esempio i vetri elettrici).
Durante i 7 anni nei quali è stata prodotta ha subito soltanto modifiche di dettaglio; su un numero limitato esemplari è stato montato una versione 3 litri del V8.
Scheda tecnica
Modello | Montreal |
---|---|
Motore | 8 cilindri a V longitudinale, anteriore, in lega leggera |
Cilindrata | 2.593 cm3 |
Potenza max | 200 cv @ 6.500 rpm |
Distribuzione | bialbero a camme in testa, 2 valvole per cilindro |
Alimentazione | Iniezione indiretta Spica |
Trasmissione | Posteriore, cambio 5 marce + retro |
Sospensioni | Anteriori: a quadrilatero - Posteriori: ponte rigido |
Freni | 4 freni a disco |
Passo | 1.131 mm |
Prestazioni | 220 km/h |