Boxer

Il motore Boxer, in inglese "Flat", è stato utilizzato diverse volte da Alfa Romeo. La prima applicazione è quella della Tipo 512, il primo boxer 12 cilindri della storia dell'automobile. Successivamente, il motore boxer a 4 cilindri progettato da Rudolf Hruska fu utilizzato su Alfasud, ARNA e 33

Descrizione

Il motore boxer è un tipo di motore in cui i cilindri formano tra loro un angolo di 180°. Il boxer si differenzia dal motore a cilindri contrapposti per la sistemazione delle teste di biella sull'albero motore: nel boxer le teste di biella sono montate separatamente su supporti dedicati, mentre nei motori a cilindri contrapposti il supporto è condiviso da due bielle.

Vantaggi

  • Data la disposizione dei cilindri, il motore risulta automaticamente bilanciato, così da non aver bisogno di un contralbero di equilibratura
  • La disposizione dei cilindri permette di ottenere un motore molto compatto: considerando una disposizione longitudinale, l'ingombro longitudinale di un 4 cilindri è di poco superiore a quello di un 2 cilindri, mentre l'ingombro maggiore è quello trasversale. Questo è uno svantaggio in campo motociclistico, ma non è così mportante in campo automobilistico, dove le dimensioni esterne sono dettate anche da esigenze di abitabilità. Il motore boxer permette inoltre di ottenere un'unità bassa, consentendo quindi di abbassare il baricentro del veicolo e di realizzare cofani motore molto spioventi (anche se con le attuali norme sull'urto pedone, questi sono destinati a scomparire)

Svantaggi

  • La disposizione dei cilindri costringe ad utilizzare condotti di aspirazione e scarico più lunghi
  • Essendo schematizzabile come un motore a V, si hanno tutti i difetti di questo tipo di motore, cioè la maggior complessità costruttiva e la necessità di avere due testate separate (maggior peso) con una "duplicazione" degli organi della distribuzione.
  • Il boxer Alfa montato dall'Alfasud in poi, aveva problemi di consumo di olio e usura delle fasce: queste, per l'azione della forza di gravità, strisciavano maggiormente sulla parete inferiore del cilindro, consumandosi così maggiormente e irregolarmente.
Creative Commons - Wiki: Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/